18 luglio 2012

Rocca di Angera



La Rocca di Angera, costruita sulla roccia calcarea affacciata sulle sponde del Lago Maggiore, inizialmente di proprietà della Mensa Arcivescovile, venne successivamente acquisita dalla famiglia Visconti. La Rocca risale ai secoli XII e XIV, divisa in cinque parti costruite in epoche diverse, tra cui la Torre Principale o Castellana, eretta tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, costituita su di una pianta quadrata e permette di avere di una visuale completa del Lago Maggiore. All’interno della Rocca, si possono visitare tre sale tra cui la Sala di Giustizia dove sono custoditi affreschi realizzati nel XII secolo dall’anonimo “Maestro di Angera”, il quale rappresentò vicende legate alla vita dell’arcivescovo Ottone Visconti. Inoltre potrete vedere al suo interno una collezione di bambole d’epoca, e giocattoli, libri, mobili in miniatura, giochi da tavolo e di società dal Settecento ad oggi.

Per arrivare alla Rocca di Angera:
In auto: Autostrada A8 Milano - Laghi - A26Genova-Gravellona uscita Sesto C.-Vergiate proseguire in direzione Angera - Laveno Mombello

In treno:
Da Milano Centrale o Porta Garibaldi ad Angera via Gallarate e Sesto Calende, scendere ad Angera e proseguire a piedi verso la Rocca e il Lago maggiore.