27 giugno 2012

Isola Comacina Lago di Como



L'Isola Comacina si trova a Como e precisamente nel Lago di Como in Lombardia e precisamente in Località Ossuccio, in corrispondenza dell'insenatura della costa occidentale del ramo comasco fra Argegno e la Penisola di Lavedo, nelle acque antistanti la Zoca de l'oli: il territorio più a nord dell'Italia, in questo luogo viene coltivato l'ulivo e viene prodotto olio d'oliva particolare e conosciuto in tutto il mondo. Dagli abitanti di Ossuccio viene ancora chiamata el castell (il castello). Ogni anno, veso il 24 Giugno si svolge la tradizionale festa di San Giovanni con la processione di barche e con i fuochi d'artificio che riplendono su tutto il lago. La storia dell'isola Comacina è davvero affascinante: l'isola ebbe infatti nel passato un'importanza strategica e religiosa. All'epoca dei conflitti fra Romani d'oriente (i bizantini) e Longobardi, i quali avevano conquistato l'Italia settentrionale (569 d.c.), l'isola comacina diventa luogo di rifugio dal dominio barbaro. Tutte le ricchezze della zona di Como vengono portate in questo luogo. Sotto il generale Francione la resistenza tiene alta la bandiera dell'impero e l'isola, per quanto piccola, si copre di fortificazioni e case. In questo periodo l'isola prende il nome di Cristopolis (Città di Cristo). Si narra che a quell'epoca un sacerdote britannico vi abbia portato il Santo Graal. Non ci resta che dirvi che se vi trovate a Como dovete andare a fare visita a questa piccola Isola ma molto affascinante.