5 dicembre 2011

Mantova, il Palazzo Te e il Palazzo della Ragione



Andiamo a Mantova, in Lombardia, non lontano dai confini con il Veneto e l’Emilia Romagna dove le Basiliche e Chiese la fanno da padrone. Atterriamo all’aeroporto di Verona con un volo low cost e andiamo subito a noleggiare la nostra autovettura e prendiamo la SS62 per Mantova. Raggiungiamo Mantova e troviamo subito un albergo veramente carino, L’Hotel Casa Poli che si trova a pochi minuti a piedi dal centro di Mantova. Decidiamo di metterci subito in marcia per visitare subito i due pezzi forti di Mantova: Palazzo Te, realizzato da Giulio Romano che su commissione dei Gonzaga lo fece realizzare per poi utilizzarlo per i suoi svaghi. Il "Palazzo dei lucidi inganni" sorgeva al centro di un'isola ricca di boschi accerchiata da un lago che ora non esiste più, palazzo misterioso ricco di simboli e di sale affrescate dallo stesso Giulio Romano, come la sala dei giganti e quella di Amore e Psiche. Finita la visita al Palazzo Te ci spostiamo al Palazzo della Ragione, costruito in epoca Medioevale, oggi è un ottimo punto dove trovare Ristoranti e piccole botteghe. Il palazzo cambiò molte volte nome da Arengo, Palazzo Pretorio, Palazzo della comunità, ma questo non cambio però la sua bellezza storica. A Mantova potrete seguire tre itinerari diversi: Il Gusto, la Natura e l’Arte e Storia. Se siete amanti della storia questa è la città che fa per voi.