4 dicembre 2011

Grazzano Visconti, un tuffo nel Medioevo



Decidiamo di passare un weekend un po’ particolare e decidiamo di visitare la fortezza di Grazzano Visconti, un angolo di storia Medioevale famosa per la sua bellezza storica e culturale. Partiamo da Milano NOLEGGIANDO la nostra AUTO e prendiamo l’autostrada Milano – Bologna e usciamo a Piacenza e proseguiamo per la SS654R di Val Nure, la strada provinciale che porta verso Vigolzone, una decina di chilometri e siamo arrivati a Grazzano Visconti. Sviluppatosi intorno al Castello di Grazzano che fu costruito alla fine del XIV secolo Giovanni Anguissola per risiedervi con la moglie Beatrice Visconti, sorella di Gian Galeazzo Visconti, all’inizio del 1900 il paese fu restaurato con arte contemporanea e da li il paese intorno si allargo e divenne un piccolo paese circondato dalle mura. Girare per Grazzano è molto piacevole, si possono visitare interessanti negozi dove sono esposti articoli con design dei feudi Piacentini, tra cui spade, lance e tutto ciò che riguarda la vita dei guerrieri. Grazzano Visconti offre molte opportunità di divertimento, tra cui il pranzo Medioevale e feste a tema che si tengono durante l’anno, vi consigliamo di visitare la città nel periodo di Natale, ottimo per fare piccoli acquisti e per entrare in un atmosfera fantastica. All’interno del paese potete trovare anche ottimi Ristoranti dove gustare ottimi piatti della cucina Piacentina, vi consigliamo di provare i piatti tipici come i famosi Pisarei e Fasoi oppure il Tasto, (la tasca ripiena) è un piatto storico di Piacenza.