22 dicembre 2011

Basilica di Sant’Andrea a Mantova



La Basilica di Sant’Andrea fu costruita per volere di Ludovico II Gonzaga e progettata da Leon Battista Alberti e sostituiva una chiesa Benedettina del IX secolo, in quanto tale chiesa e troppo piccola per accogliere tutti i pellegrini che ogni anno raggiungevano al città in vista della festa dell’ Ascensione, giornata in cui si venerava il Sangue di Cristo, cui frammenti superstiti della reliquia rinvenuta nell’804, si conservano oggi nella cripta della Basilica. Unico particolare rimasto a ricordare la chiesa benedettina è il campanile in stile gotico. Al suo interno possiamo ammirare il soffitto della Basilica in cui la navata centrale è ricoperta con una volta a botte a lacunari.